MILITELLO. Cinque candidati per raccogliere il testimone di Lo Presti
0Saranno in cinque, a Militello, a contendersi la “poltrona” di sindaco: Christian Salvatore Grifò, Gaetano Di Benedetto, Giuseppe Fucile, Nicolò Spedini e Pietro Paolo Messina. Altrettanti simboli civici e liste, in una comunità che andrà al voto con il sistema maggioritario a turno unico, sono stati depositati entro le 12 di ieri, alla scadenza dei termini, nella segreteria generale di Palazzo municipale.
Grifò avrà il sostegno ufficiale della Federazione della sinistra (Rifondazione comunista e Comunisti italiani), mentre all’imprenditore Di Benedetto è andato il “testimone” del Pd, che si presenta all’elettorato militellese, dopo la prematura scomparsa del primo cittadino, Antonio Lo Presti, come forza di governo uscente.
Un vasto schieramento politico è confluito nella civica “Libertà e autonomia” di Fucile: Destra-Alleanza siciliana, Pdl, Fli, Udc e Grande Sud giocheranno la loro “partita” con l’esponente del Movimento popolare per le autonomie, che nell’ultimo triennio ha svolto le mansioni di capogruppo di minoranza nel civico consesso.
Contro il sistema partitocratico, dopo l’esperienza del 2008, Spedini riproporrà il suo movimento “Il ficodindia” nell’agone elettorale e politico, mentre Messina metterà in campo le risorse e le idee di Forza Nuova.
In calce ai programmi amministrativi, che puntano sul rilancio delle condizioni economiche e sociali della città del milite, valorizzando le potenzialità paesaggistiche, culturali e agricole, sono stati designati i primi assessori: Giuseppe Medulla e Mario Tramontana (per Grifò), Lusi Puglisi e Graziella Scirè Calabrisotto (per Di Benedetto), Giuseppe Amenta e Carmelo Coniglione (per Fucile), Aurelio Scionti e Sebastiano Gulinello (per Spedini), Alessandra Contarino, Giuseppe Carrera Sola, Giuseppe D’Aiello e Giovanni Gulinello (per Messina).
Non mancherà il “pressing” sugli elettori dei candidati al Consiglio: in 68 tenteranno di conquistare uno “scranno” in sala consiliare, nell’ambito di una delle due formazioni (maggioranza e opposizione) che saranno legittimate dai maggiori consensi e che svolgeranno in aula le funzioni di indirizzo e controllo.
Ben 11 consiglieri uscenti (su 15) saranno in “corsa” per un ritorno nell’assise comunale. Nessuna candidatura è stata presentata dai membri dell’ultima “squadra” assessoriale, ad eccezione di Giuseppe Ragusa, che ha guidato l’Assessorato ai Beni culturali, Spettacolo, Turismo e Sport.
LUCIO GAMBERA
LE LISTE
FEDERAZIONE DELLA SINISTRA – RIFONDAZIONE (candidato sindaco Grifò Christian Salvatore, assessori Medulla Giuseppe e Tramontana Mario): Calandra Pierpaola, Scirè Ingastone Giovanni, Della Diocesi Jacqueline, Medulla Anna Maria, Della Diocesi Danilo, Fagone La Zita Daniele Emidio, Grifò Christian Salvatore, Falcone Santi, Campisi Gerardo Salvatore Maria, Pizzimento Alfio, Cataldo Vito, Fagone Giuseppe, Scirè Ingastone Giovanni, La Monica Fausta.
PARTITO DEMOCRATICO (candidato sindaco Di Benedetto Gaetano, assessori Puglisi Lusi e Scirè Calabrisotto Graziella): Caminito Giovanni, Cancelliere Antonella, Cantarella Gino, Cascio Paolo, Compagnino Valentina, Di Giorgi Bernardo, Ferranti Salvatore, Fucile Vittorio, Gulinello Andrea, Lisciandrano Antonino, Mellone Giovanna, Messina Ignazio, Orlando Giuseppe, Puglisi Lusi, Ragusa Giuseppe.
LIBERTA’ E AUTONOMIA (candidato sindaco Fucile Giuseppe, assessori Amenta Giuseppe e Coniglione Carmelo): Amenta Giuseppe, Astorina Giuseppe, Barone Maria Gemma Tosca, Coniglione Carmelo, Di Pasquale Silvana, Greco Michele, La Ganà Danilo detto Laganà, Lo Bianco Salvatore detto Salvino, Partenope Salvatore, Puglisi Lucia detta Licia, Sanguedolce Paolo, Sardone Vincenzo detto Enzo, Scicli Sebastiano detto Iano, Scirè Calabrisotto Antonio detto Antonello, Trebbia Maria Clara.
IL FICODINDIA (candidato sindaco Spedini Nicolò, assessori Scionti Aurelio e Gulinello Sebastiano): Spedini Nicolò, Barone Gaetano, Guadagno Giovanni, D’Amato Giuseppe, Gulinello Sebastiano, Mellone Daniele, Trovato Marco, Tineo Alessandro, Di Mauro Giuseppa Nicoletta, Culosi Paglino Anna Maria, Straniero Rosa.
FORZA NUOVA (candidato sindaco Pietro Paolo Messina, assessori Alessandra Contarino, Carrera Sola Giuseppe, D’Aiello Giuseppe e Gulinello Giovanni): Messina Pietro Paolo, D’Aiello Giuseppe, Alba Salvatore, Garro Antonella, Carrera Sola Giuseppe, Sapuppo Maria Grazia, Gulinello Giovanni, Contarino Alessandra, Novello Gaetano, Tineo Giuseppe, Cultrona Andrea, Cilauro Daniela, Adorni Luigi Valeriano.