MILITELLO. Studenti incontrano la loro insegnante dopo 40 anni.
0“Erano bravi studenti, rispettosi, educati. Qualche volta copiavano i compiti, ma erano abili a non farsi scoprire. Tra loro, in mezzo ai banchi, esisteva una complicità positiva, che generava competizione e impegno. Ogni tanto sfuggivano alle regole, ma non ricordo di aver usato la bacchetta in quella classe”. Si sono ritrovati dopo 40 anni, a Militello, gli ex alunni dell’insegnante di Matematica e Scienze, Gina Pagliari. Con la docente ultraottantenne di Catania, in un locale del centro storico, un gruppo di “ragazzi” ha ripercorso le tappe principali del vecchio percorso didattico, ricordando l’attività e l’aula dello storico plesso di viale Regina Margherita, alle scuole Medie inferiori (1971-1973). “La nostra maestra – hanno ricordato – era bravissima. I suoi metodi d’insegnamento teorico e pratico erano molto efficaci. I suoi interventi erano sempre appropriati e stimolanti. Non l’abbiamo mai dimenticata”.
La classe era composta da Angelo Barone, Mario Barone, Paolo Barone, Santi Barresi, Gaetano Blanco, Paolo Bosco, Giovanni Caminito, Aldo Cultraro, Leopoldo Impellizzieri, Salvatore Ferranti, Salvatore Liggieri, Nicola Medulla, Carmelo Partenope, Giuseppe Pollina, Giovanni Rubino, Paolo Scalogna, Sebastiano Scirè, Nicola Tramontana, Giuseppe Varrasi, Gian Nicola Vasta, Paolo Virgata e Giuseppe Zorba. “Ripeteremo l’incontro per rinsaldare – hanno concluso gli ex studenti, che hanno ottenuto affermazioni in diverse professioni autonome, nel lavoro dipendente e nelle imprese – i nostri legami di amicizia e rispetto”.
LUCIO GAMBERA