Nancy Accordino e un parterre di voci sicule a Piazza del Quirinale
0All’ombra del monumentale Palazzo del Quirinale, bandiere tricolore, melodie autoctone e Inno Nazionale hanno celebrato il 70° anno della liberazione d’Italia. RAI 1 ha presentato: Viva il 25 aprile, un grande e articolato racconto per dire grazie a chi ha combattuto per la liberazione.
L’omonima piazza, gremita di spettatori, ha salutato alla vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale.
Sul palco della kermesse, condotta da Fabio Fazio, non solo monologhi e solisti ma cori di giovani voci provenienti da svariate regioni: Lazio, Toscana, Puglia, Sicilia. A rappresentare l’isola madre, oltre la voce della cantantessa siciliana Consoli, un coro compositi di 8 giovani voci afferenti da svariati paesi della Trinacria: Marco Arena( Palagonia) Giovanni Saccà ( Sant’Alessio Siculo) Paolo Spata ( Mazzarrone) Nancy Accordino ( Scordia) Myriam Carciotto ( Catania) Mariacristina Gionfriddo ( Palazzolo Acreide) Sharon Distefano ( Ragusa) e Sasha Susino ( Gela). Coro siculo seguito dal M.stro Paolo Li Rosi, Vocal coach-collaborante come assistente.
Un 25 Aprile, quello Romano, in pompa magna. L’evento ha visto l’intervento della carica nazionale massima: il presidente della repubblica Sergio Mattarella seguito da numerosi attori e musicisti dello stivale: Beppe Fiorello, Margherita Buy, Christian De Sica Sergio Castellitto, Ligabue e De Gregori, la banda dei carabinieri e Carmen Consoli.
Il gruppo isolano, che vantava la presenza musicale della nostra concittadina Nancy Accordino, si dice emozionato per aver preso parte ad una manifestazione così importante è piena di storia. Svariati i vari brani interpretati dal coro, che ha performato anche lo storico canto popolare antifascista italiano: ” BellaCiao”. Esibizione in musica e parole accompagnata da 2 fisarmonicisti.
“Esperienza emozionante” dichiara la nostra concittadina Nancy Accordino e continua- che ho vissuto con alcuni miei colleghi siciliani ma che mi ha regalato anche tantissime nuove amicizie, che mi ha fatto crescere e mi ha formata ancor di più come artista e come persona calcare un palco così importante è stato davvero emozionante. Ma ancor più emozionante è stato sentire il calore della gente, che cantava con noi il brano O bella ciao. Il mio immenso grazie va ad una persona speciale- conclude Nancy – che ha permesso tutto questo il mio insegnante Paolo Li Rosi con cui studio da due anni presso la scuola MusicaEOltre e che ogni giorno attraverso i suoi insegnamenti e queste meravigliose esperienze che ci fa vivere ci permette oltre che a migliorarci vocalmente di conoscere e toccare con mano l’ambito mondo della musica e dello spettacolo”.