Ospedale di Militello. Arriva un anestesista. Riprende l’attività operatoria.
0L’unità di Chirurgia generale, dopo 15 giorni di paralisi delle sedute operatorie, potrà riprendere la sua attività all’ospedale di Militello. L’Asp 3 di Catania avrebbe temporaneamente garantito, nell’ambito del distretto ospedaliero del Calatino, in sinergia con il presidio di Caltagirone, l’immediato impiego di un anestesista.
La soluzione definitiva dovrebbe essere rappresentata, invece, dalla supplenza stabile (annuale) di una figura professionale, che andrebbe a colmare le attuali lacune del personale medico e a soddisfare le esigenze dell’utenza del nosocomio militellese. Una sessione d’interventi chirurgici, secondo le disposizioni del dirigente dell’unità, dott. Filippo Bentivegna, dovrebbe essere avviata nella giornata di oggi.
I provvedimenti sono conseguenti ai solleciti di cittadini e pazienti, che hanno inviato una lettera di protesta, nei giorni scorsi, alla direzione generale dell’Asp di Catania, chiedendo l’immediato ripristino delle prestazioni chirurgiche al “Basso Ragusa” di Militello.
Da parte di un degente, inoltre, l’accaduto sarebbe stato esposto anche ai carabinieri della locale stazione. Familiari avrebbero espresso indignazione “per le possibili complicazioni e per i pregiudizi” alle condizioni di salute di alcuni malati, che hanno allungato le liste d’attesa presso l’ospedale militellese. I casi di maggiore urgenza sono stati risolti, invece, con il trasferimento di una decina di utenti in altri presidi.
Secondo i dati dello scorso anno, la Chirurgia del nosocomio di Militello si è finora distinta per un “fatturato” di circa 540 interventi di varia complessità. Apprezzamenti per l’operato del “Basso Ragusa” sono stati espressi dall’on. Giovanni Burtone, che ha avanzato precise richieste di sostegno al commissario dell’Asp etnea, dott. Gaetano Sirna.
Resta da sciogliere, infine, il vecchio “nodo” delle attività di fisiatria, che dovrebbero registrare, nei prossimi giorni, la designazione di una figura professionale, che darà apporti specifici nel campo della riabilitazione e del recupero di pazienti.
LUCIO GAMBERA