• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Palazzo Modica ospita da domani la mostra Synkhronos. Espongono 15 artisti tra cui gli scordiensi Milluzzo e Sesto.

Palazzo Modica ospita da domani la mostra Synkhronos. Espongono 15 artisti tra cui gli scordiensi Milluzzo e Sesto.

0
  • di Scordia.info
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 25 Mar, 2016

Saranno i quattro elementi terra, aria, acqua e fuoco i protagonisti della mostra che si terrà a Palazzo Modica dal 26 marzo al 6 aprile, organizzata dal Comune di Scordia, Assessorato alla Cultura, dall’associazione culturale “Centro permanente” e “Synkhronos”. “Il dilemma degli elementi mutabili e immutabili” è questo il titolo della mostra collettiva che ospiterà le opere di quindici artisti: Paola Abbondi, Bruno Aller, Vitaldo Conte, Marisa Facchinetti, Giuseppe Fucsia, Gregorio Gumina, Ada Impallara, Flavia Mastrella, Alfio Miluzzo, Giovanna Monaco, Achille Pace, Massimo Pompeo, Placido Scandurra, Pippo Sesto, Marcello Trabucco. I quindici artisti che espongono hanno lavorato intorno al tema dei quattro elementi, tema che rispecchia in pieno l’anima della Sicilia. Nell’isola, infatti, i quattro elementi si fondono perfettamente per creare la magica atmosfera, tipica di questa terra, che conserva ancora gelosamente il contatto con la natura incontaminata.Al tema dei quattro elementi molti filosofi e artisti si sono ispirati nelle loro opere nel tentativo di dare un ordine filosofico e scientifico, oppure alla ricerca di significati simbolici. La mostra collettiva, che vedrà anche l’esposizione di opere di artisti di Scordia, sarà inaugurata sabato 26 marzo alle 17 a Palazzo Modica.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Prestigioso secondo posto per il Maestro Salvo Gangi al Japan International Choral Composition 26 Lug, 2020
  • Mattoncino dopo mattoncino, Ketty Pico realizza il suo sogno 11 Lug, 2020
  • Alfio Milluzzo, una vita per l’arte 16 Giu, 2020
  • Quaranta e na nuttata. Il Decamerone siciliano in tempo di Coronavirus 13 Mag, 2020
  • Articolo precedente Lo Scordia nella storia. Espugna il Granillo di Reggio Calabria e vede la salvezza
  • Articolo successivo Bilancio riequilibrato. Arriva il si del Ministero
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa
    • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico
    • E’ giallo per la morte di una scordiense presso l’ospedale Garibaldi Centro di Catania
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    by agenzia siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Palazzo Modica ospita da domani la mostra Synkhronos. Espongono 15 artisti tra cui gli scordiensi Milluzzo e Sesto.
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info