Perchè parlare di bullismo, cyberbullismo e cyberstalking non è mai troppo
0Bullismo, cyberbullismo e cyberstalking, sono questi gli argomenti trattati durante le conferenze organizzate dall’assessorato alla pubblica istruzione del comune di Scordia con il prezioso impegno dei Lions Intarnational. Coinvolte le scuole medie Salvo Basso e Giovanni Verga ed il Liceo Scientifico Ettore Majorana.
Due incontri dove, oltre 700 alunni hanno avuto modo di confrontarsi e interagire con un team di esperti che ha illustrato loro le dinamiche di un utilizzo pericoloso del web.
Nel corso delle due giornate, forze dell’ordine e istituzioni hanno parlato ai giovani studenti sinergicamente per trasmettere loro la cultura del rispetto, del buon utilizzo della rete e dell’approccio nei confronti di eventuali “bulli”.
E’ il sindaco Franco Barchitta, molto sensibile al tema devianze giovanili, che ha ricordato ai giovani quanto il comportamento presente sia indicativo di ciò che saremo in futuro e che le devianze giovanili sono superabili solo attraverso l’impegno e il coinvolgimento dei giovani in attività utili per la comunità.
Lunedì 15 aprile un altro importante incontro, a conclusione delle tre giornate informative, dedicato al tema della legalità tra i giovani.
“Alle tematiche bullismo, cyberbullismo e cyberstalking, ho voluto fortemente affiancare il tema dell’educazione alla legalità con un’altra conferenza e seguente dibattito che si svolgerà nel plesso della scuola media Salvo Basso in via Simeto – ci ha anticipato Valentina Tringali, assessore alla pubblica istruzione – tengo particolarmente al tema della legalità e spero che questo percorso abbia un’azione educativa, informativa e, perché no, riabilitativa. Perché parlare di un disagio è sempre l’inizio di un percorso terapeutico”.
TANIA CATALANO