Si sblocca la Sp 28 Scordia-Militello. Dopo Pasqua l’avvio dei lavori
0Saranno avviati dopo le festività pasquali, nei territori di Militello e Scordia, gli interventi di ripristino della Sp 28-I in aree extraurbane. I lavori saranno eseguiti dal bivio militellese di contrada Nunziata alla contrada scordiense di Archi-Barona: la spesa complessiva è di 500mila euro.
Lo ha reso noto, al termine di un “tavolo” istituzionale e tecnico, in una nota, il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, che ha riunito i responsabili del Dipartimento Infrastrutture, della Protezione civile e dell’Ufficio contro il dissesto. Il decreto finanziario impegna una tranche dei fondi già assegnati – alla fine di febbraio, dopo l’alluvione del 18-19 ottobre 2018 – dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.
Adesioni al progetto tecnico – redatto dall’Ufficio tecnico della Città metropolitana di Catania e pervenuto a Palermo lo scorso 28 marzo – sono state date dai dirigenti Fulvio Bellomo (Infrastrutture) e Maurizio Croce (Dissesto). Il provvedimento di spesa è stato firmato dal capo della Protezione civile regionale, Calogero Foti. Parti di carreggiate e muri laterali saranno sistemati dalle maestranze di un’impresa.
«L’iter procederà con la massima urgenza. Sarà applicata – ha dichiarato il governatore – la procedura dell’ordinanza per le alluvioni. L’arteria non ricade nelle sfera delle competenze regionali, altrimenti gli interventi sarebbero stati già conclusi nei mesi scorsi. La regolare esecuzione sarà verificata dall’assessore Marco Falcone, al quale ho conferito un espresso mandato di rappresentanza e controllo».
A Palazzo d’Orleans, durante l’incontro, le parti hanno deciso di realizzare pure altre opere sull’asse viario, in un tratto (di circa 5 km) che apre le “porte” a diverse contrade rurali. Non saranno soltanto rinnovate le segnaletiche orizzontali e verticali, le barriere metalliche e i guard-rail, che presentano condizioni di degrado. Saranno pure cancellati, con un nuovo manto di bitume, deformazioni e dissesti.
Rimostranze sono state sollevate, negli ultimi mesi, dai sindaci dei due centri calatini, Giovanni Burtone di Militello e Franco Barchitta di Scordia, che hanno segnalato, in diverse circostanze, le maggiori esigenze dell’utenza locale e le condizioni di pericolo del collegamento, che resta aperto al traffico leggero con stringenti limiti di velocità (20 km orari in entrambi i sensi) e divieti di transito (in caso di piogge).
LUCIO GAMBERA