• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Progetto Erasmus. Trasferta portoghese per i ragazzi del Liceo Majorana

Progetto Erasmus. Trasferta portoghese per i ragazzi del Liceo Majorana

0
  • di Scordia.info
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 18 Apr, 2019

Si è concluso nel migliore dei modi il terzo incontro con il Portogallo, in seno al progetto “Viajero Virtual’”, svoltosi presso l’istituto “Agrupamento de Escolas de Barcelos”, a Barcelos, una ridente città a circa 45 minuti da Porto.

Assieme al nostro istituto hanno preso parte all’incontro anche le delegazioni provenienti dalle altre scuole secondarie superiori coinvolte nel progetto di Germania, Spagna, Bulgaria e Polonia.

Il progetto Erasmus+ Ka229 che si concluderà nell’agosto del 2020, ha come scopo principale quello di  mettere in risalto la tradizione e le tendenze moderne nell’insegnamento dello spagnolo e dell’inglese con un’attenzione particolare rivolta all’uso della tecnologia e del  digitale per favorire l’apprendimento delle lingue; è volto anche ad un lavoro di sensibilizzazione contro la radicalizzazione, la violenza e la discriminazione realizzato attraverso una serie di  attività in ambienti informali in sinergia con l’istruzione formale finalizzate anche a favorire lo sviluppo dell’identità personale dei giovani partecipanti.

Tutte le attività svoltesi in aula e quelle laboratoriali nel corso di visite di istruzione sono state di grande arricchimento per tutte le componenti coinvolte studenti ed insegnanti in primo luogo ma anche le famiglie che sono state coinvolte non solo in fase di progettazione delle attività ma anche durante lo svolgimento delle stesse. Gli alunni Corinne (IV A linguistico), Gabriele, Benedetta  e Sabrina (IV A Linguistico), assieme ai docenti Letizia Racito e Sergio Garofalo, hanno avuto modo di scoprire in un modo unico ed irripetibile un vasto comprensorio  del Portogallo in un contesto multiculturale e multilinguistico; gli studenti hanno potuto conoscere ed apprezzare l’ospitalità dei partner e delle loro famiglie, assaggiare alcuni piatti tipici e, ovviamente, venire a contatto con usi e costumi diversi ed anche simili ai loro esercitandosi, in situazione reale, all’uso delle due lingue di comunicazione del progetto, lo spagnolo e l’inglese.

Nel corso delle attività ciascun gruppo ha presentato aspetti caratterizzanti la propria cultura ed è stato veramente curioso scoprire alcune delle peculiarità degli altri paesi coinvolti. I lavori sulle cinque curiose caratteristiche presenti nella cultura Siciliana ed italiana e una presentazione delle feste di primavera erano state preparate accuratamente in orario extrascolastico con la supervisione del Dirigente Scolastico, prof.ssa Ornella Sipala e del coordinatore del progetto prof. Salvatore Di Stefano.

Per i docenti, impegnati in tutte le attività didattiche riservate agli alunni, ma anche in riunioni organizzative, è stato un modo per consolidare conoscenze professionali, per parlare in lingua inglese o spagnola e per acquisire rudimenti della lingua portoghese. Sono stati presi accordi sul lavoro da svolgere prima del prossimo incontro che si terrà in Germania nell’ottobre del 2019 e che prevede la creazione di un cortometraggio relativo ad esperienze realmente vissute a Barcelos e nelle altre aree in cui ricadono le scuole. Saranno caricati sulla piattaforma etwinning i lavori svolti in vista del prodotto finale, cioè la guida in formato cartaceo e digitale rivolta ad un giovane “viajero virtual”.

Visitando Braga e Porto  con il fine di svolgere delle attività volte alla conoscenza storico-monumentale delle due città, si è rimasti affascinati dalla pulizia, dalle numerose aiuole e dalla cortesia delle persone.

Assai professionale ed efficiente l’organizzazione messa in atto da parte da Fernando Carvalho, docente responsabile del progetto, e da tutti i colleghi che hanno collaborato alla buona riuscita dello scambio culturale. L’esperienza si è conclusa con una serata  all’insegna della simpatia e dell’amicizia che ha registrato la partecipazione di tutte le componenti coinvolte, alunni, genitori ed insegnanti e che ha rinsaldato ancora di più i rapporti tra tutti gli attori del progetto.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità 26 Gen, 2023
  • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc 24 Gen, 2023
  • Articolo precedente Crazy anatomy. L’anatomia come non l’avete mai vista
  • Articolo successivo Salvo Gangi, finalista al concorso nazionale per marce inedite
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
    • Matrimonio “d’oro” tra arancia rossa di sicilia igp e prosecco doc
    • Il Tar di Catania ha annullato il Daspo a due giovani calciatori della Gymnica: «Estranei ai fatti».
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Progetto Erasmus. Trasferta portoghese per i ragazzi del Liceo Majorana
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info