• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Scambio culturale con il Portogallo per quattro studenti e due docenti del Liceo Majorana

Scambio culturale con il Portogallo per quattro studenti e due docenti del Liceo Majorana

0
  • di Scordia.info
  • in Cultura & Spettacolo
  • — 14 Feb, 2017

WhatsApp Image 2017-02-13 at 10.53.20Quattro alunni di terzo anno dei vari indirizzi di studi dell’II.SS. Ettore Majorana di Scordia partecipano ad uno scambio di breve durata che si tiene a Lousado, nella scuola secondaria “FORAVE”, dal 12 al 18 Febbraio 2017, accompagnati dai proff. Salvatore Ricupero e Lucia Leonardi. Lousado è una piccola cittadina nel nord del Portogallo, distante una trentina di chilometri da Porto, all’interno di uno dei comprensori più industrializzati della Valle di Ave, una regione geografica fortemente influenzata dalla crisi economica delle aziende tessili che nel passato avevano rappresentato una grande fonte di ricchezza. La scuola, fondata nel 1990, ha come principale obiettivo quello di qualificare gli studenti che desiderano acquisire o migliorare le proprie competenze al fine di rispondere in maniera flessibile alle esigenze del mondo del lavoro nei settori della gestione delle imprese, Industriale, Elettronico, della robotica e del controllo di qualità nel settore agroalimentare.

Le attività rientrano in quelle previste dal progetto Erasmus plus azione chiave due, partenariati strategici tra scuole europee, dal titolo TEaCHNOLOGY, coordinato dalla “Scoala Gimnaziala Maria Rosetti” con sede in Bucarest Romania. In Portogallo gli studenti sono ospiti delle famiglie dei loro partner portoghesi; contemporaneamente sono presenti a Lousado anche  le delegazioni formate da alunni e insegnanti provenienti da Romania, Norvegia, Svezia e Turchia.

Il progetto si propone di perseguire quattro obiettivi: aumentare la motivazione degli studenti per le discipline scientifiche, storico geografiche con l’uso delle moderne tecnologie informatiche, migliorare le competenze in lingua inglese, sviluppare competenze di cittadinanza attiva puntando con le attività al miglioramento del comportamento civico e al consolidamento di atteggiamenti positivi come la tolleranza, la solidarietà, il rispetto e la non discriminazione per ragioni di genere, religione o razza, realizzare uno scambio di buone pratiche tra le scuole a supporto dei processi di insegnamento – apprendimento curriculari.

Concretamente ciascuna scuola si occuperà di progettare una lezione in 3D su un argomento diverso. Per Scordia si tratterà di produrre un risultato finale concernente l’educazione ambientale. Gli altri si occuperanno di Biologia, Storia, Geografia e lingua inglese. I materiali prodotti dalle diverse scuole saranno utilizzati da tutti dando respiro europeo al lavoro effettuato.

Il progetto si concluderà alla fine dell’A.S. 2017/18 e comporterà la mobilità per 16 studenti e 8 docenti. Gli studenti, appartenenti alle terze classi sono stati selezionati tra coloro che hanno presentato richiesta a seguito di circolare del Dirigente Scolastico Prof.ssa Ornella Sipala.

Durante tutta la settimana le attività saranno attentamente monitorate dal coordinatore delle attività internazionali, prof. Salvatore Di Stefano.

Chi volesse può seguire tutti i momenti dell’iniziativa attraverso la photogallery che si aggiornerà in tempo reale al link: https://goo.gl/photos/8TzhTqu5qPebZfZA8

Share

Ti potrebbe interessare…

  • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale 1 Feb, 2023
  • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia 1 Feb, 2023
  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Articolo precedente Condannato imprenditore scordiense, uomo fidato di Giulio Lolli
  • Articolo successivo Il gioco 4Life 2.0 fa tappa al Liceo Majorana di Scordia.
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
    • Morte di Giuseppa Bufalino. Il Pm chiede l’archiviazione. Per i legali dei parenti rimane un caso di malasanità
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cultura & Spettacolo
  • Scambio culturale con il Portogallo per quattro studenti e due docenti del Liceo Majorana
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info