Scordia in musica per il Festival Canoro Voci Nuove
0Piazza Regina Margherita si fa tempio dell’arte per una sera, fungendo da cornice alla prima edizione del Festival Canoro Voci Nuove-Città di Scordia. Serata organizzata in collaborazione con le associazioni locali no profit: Pro Loco, Il Tempio delle Arti, Argonauti, Ikos. Ad essere giudicati dalla giuria, composta da Tony Brundo, presidente della giuria, Alessandro Chimienti,Vincenzo Gulizia, Sergio Manfredi Sallicano, Giuseppe Sciacca, 14 giovani concorrenti afferenti da svariante provincie dell’isola. “Obiettivo della serata – afferma il direttore artistico Pippo Sciacca – è stato quello di aiutare questi ragazzi nella loro crescita artistica, dargli la possibilità di esibirsi davanti ad un pubblico e di confrontarsi anche con altri coetanei”.
Ad aprire la serata un video simbolico connubio perfetto tra immagini storico architettoniche locali e sfondo musicale tratto della sigla de La Matassa composta dal conterraneo Paolo Buonvino. Un omaggio in musica seguito dalle parole del Primo Cittadino Franco Tambone rivolte ai giovani concorrenti. Arte in scena a 360° gradi grazie ai passi di danza performati da alcuni ragazzi guidati dalla professoressa Alessia Fiumara della associazione sportiva l’Ecolè de la Danse.
Sul podio della kermesse la tredicenne lentinese Rachele Amore con il brano “Child of man” della cantante israeliana Noa’; seguita da Ludovica Caniglia di Ramacca con il brano “Notturno” di Maurizio Fabrizio, mentre il terzo posto è andato alla scordiense Sara Marino con il brano “Ma che freddo fa” di Nada. I restanti partecipanti: Vispo Noemi, Giusy Barchitta, Marco Arena, Salvo Di Stefano, Giorgia Scire’, Luca Cottone, Aurora Di Pietro, Dalila Bizzini, Giovanni Sacca’, Nancy Accordino, Sasha Susino sono stati omaggianti con delle targhe ricordo consegnate dal sindaco Tambone, dal Presidente del Consiglio Francesco Cacciola, dagli assessori Pippo Lo Castro e Aurelio Corbino, dal presidente dell’associazione Argonauti, Giusy Cristaudo
Immancabile la terza arte figurativa: la fotografia, grazie ad un percorso fotografico realizzato all’interno della villa comunale con un mercatino artigianale e alcune esposizioni artistiche.
“Stiamo continuando – afferma il sindaco Franco Tambone – con il percorso avviato da diverse settimane per fare tornare Piazza Regina Margherita e la villa comunale ai fasti di un tempo. Lo abbiamo fatto con una serata di musica, pittura, fotografia, mercatino artigianale. Tutto questo grazie alle associazioni che hanno collaborato all’iniziativa, con i ragazzi che al termine della serata hanno ripulito l’intera piazza perché abbiamo il dovere di mantenere i beni pubblici così come l’amministrazione li concede. Un bell’esempio che ripeteremo a fine mese con “Scordia Città Pulita” una tre giorni in collaborazione con Legambiente per continuare nel lavoro volto a dare decoro alla città e dare la possibilità ai cittadini e ragazzi di Scordia di collaborare per renderla e mantenerla pulita”.