Scordia ricorda la Signorina Cavalli nel centenario della sua nascita
0Testimonianze, ricordi, impegni e propositi nel giorno del ricordo del centenario della nascita della Signorina Angela Cavalli, la prima donna a fare politica attiva a Scordia, impegnata come dirigente nazionale della Democrazia Cristiana, come consigliere comunale. Su iniziativa del comune, la Signorina Cavalli è stata ricordata nel centro di aggregazione giovanile. Dopo il saluto del sindaco, Franco Tambone che ha anche confermato l’iter per l’intitolazione dell’area parcheggio dell’ex mercato di via Principessa di Piemonte, il ricordo della illustre personalità scordiense è stato affidato a a Nino Pisasale, autore anche di una intervista alla Cavalli, a Salvina Gambera, già consigliere comunale, assessore e primo sindaco donna della città e a Carmelo Bellò, anch’egli consigliere, assessore e sindaco. Fondata nel 1986 dalla Signorina Cavalli, la Super Omnica Caritas era presente con tre presidenti: Silvestro Cultraro, il primo ad assumere la carica dopo la morte della Cavalli, quindi Filippo Cannizzo e l’attuale presidente, Rocco Parisi. L’associazione che gestisce la casa di riposo Villa S.Andrea, attualmente affidata ad una cooperativa, ha ricordato la fondatrice con la celebrazione della Santa Messa che è stata celebrata da don Franco Messina nella chiesa di S.Maria Maggiore.
(Nella foto gentilmente concessa da N.Pisasale un momento del comizio per la campagna elettorale delle elezioni alla Camera che si svolsero nel maggio 1963. Accanto alla Signorina cavalli, candidata alla Camera, c’è Rocco Pisasale che fu anche sindaco della città)
La biografia sul sito dell’Azione Cattolica
Le testimonianze di don Francesco Faraci e don Nuccio Gambera (guarda)
La testimonianza di Paolina Di Benedetto (guarda)
La testimonianza di Salvatore Santisi (guarda)