• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Scordia ricorda la strage di Capaci

Scordia ricorda la strage di Capaci

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 25 Mag, 2019

60771254_10156305837766526_7144897522480185344_o (1)Quando Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta furono trucidati, loro non erano ancora nati. Ne hanno sentito solo parlare in classe, negli incontri organizzati dalla scuola che ha puntato i riflettori sui temi della legalità. Sono i piccoli studenti della scuola Giovanni Verga e della Salvo Basso che ieri sono stati i protagonisti della manifestazione che si è svolta presso la piazza Falcone-Borsellino e che si è conclusa con la deposizione di una corona di fiori ai piedi della stele in pietra. Erano presenti il sindaco, Franco Barchitta insieme alla Giunta, il presidente del Consiglio comunale, Vincenzo Barchitta, alcuni consiglieri comunali, il deputato nazionale, Eugenio Saitta, i vertici dei carabinieri della locale stazione, il comandante della Polizia municipale, le associazioni Asaes, Avis, 22 Vintage e Pro-Loco. Sono intervenuti il presidente Avis, Renato Vessi e il presidente dell’associazione antiracket, Maurizio Guercio. Nel suo discorso, il sindaco ha evidenziato come, al di là delle differenze di età, quello che lega tutti è il contrasto alla criminalità e all’associazione mafiosa: “Siamo fortunati perché abbiamo fatto una scelta educativa e familiare”. I ragazzi sono arrivati preparati all’evento, grazie al dirigente scolastico Pippo Calleri che nelle scorse settimane ha organizzato alcuni incontri sulla legalità con ospiti d’eccezione quali Dario Montana e il magistrato Marisa Acagnino.

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Sp 29, passaggio a livello soppressione più vicina 7 Dic, 2023
  • Teatro di prosa. Il progetto esecutivo è pronto ma le somme stanziate non bastano più 6 Dic, 2023
  • Presentato a palazzo Modica il progetto “Giovani in A.C.T. E’ rivolto ai giovani scordiensi tra i 14 e i 35 anni 2 Dic, 2023
  • Dal romanzo alla tragedia. La rappresentazione teatrale di Anna Karenina di Tolstoj allo Stabile di Catania 2 Dic, 2023
  • Articolo precedente Senza stipendio da cinque mesi. I dipendenti del consorzio di bonifica 10 proclamano lo sciopero
  • Articolo successivo Sarà intitolata a Giuseppe Rocco Pisasale la piazzetta di San Giuseppe
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Sp 29, passaggio a livello soppressione più vicina
    • Teatro di prosa. Il progetto esecutivo è pronto ma le somme stanziate non bastano più
    • Presentato a palazzo Modica il progetto “Giovani in A.C.T. E’ rivolto ai giovani scordiensi tra i 14 e i 35 anni
    • Dal romanzo alla tragedia. La rappresentazione teatrale di Anna Karenina di Tolstoj allo Stabile di Catania
    • Collegio dei Revisori dei Conti. Rilievi critici sul rendiconto 2022. C’è da appianare un debito di 13 milioni
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Scordia ricorda la strage di Capaci
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Sp 29, passaggio a livello soppressione più vicina
    • Teatro di prosa. Il progetto esecutivo è pronto ma le somme stanziate non bastano più
    • Presentato a palazzo Modica il progetto “Giovani in A.C.T. E’ rivolto ai giovani scordiensi tra i 14 e i 35 anni

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info