• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • “Shoah e memoria” conferenza commemorativa all’Ettore Majorana

“Shoah e memoria” conferenza commemorativa all’Ettore Majorana

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 26 Gen, 2015

Shoah e Memoria, 70 anni dopo il genocidio perpetrato dalla Germania Nazista, l’Ettore Majorana ricorda e commemora in una conferenza, aperta a tutte le classi dell’ istituto dalla 1° al 4°anno, l’olocausto. Il Giorno della Memoria sancito dal parlamento italiano ed europeo il 27 gennaio, con la legge 211 del 20 luglio 2000, festeggia la liberazione russa della macchina della morte nazista di Auschwitz.

L’evento, promosso dall’associazione Argonauti in collaborazione con l’amministrazione comunale e il consigliere Josè D’amico, ha visto come relatori: Francesco Calvaruso docente universitario, il rabbino capo della comunità di Siracusa Dott. Stefano Di Mauro, Don Matteo docente di esegesi biblica

“ L’incontro che abbiamo sviluppato ha un’impronta culturale, un dibattito culturale per fare da monito alle nuove generazioni” dichiara Josè D’Amico- “oggi la shoah si è ridotta a una rievocazione celebrativa o peggio una rimozione collettiva?
Questo il monito guida del dibattito, partito dopo i doverosi saluti, alla platea studentesca, del Vicesindaco Assessore Lo Castro pronto a ricordare ai giovani in aula: “ Voi siete i testimoni della memoria storica”.

I morti dei quali circa 5 milioni Ebrei sono i numeri tangibili che testimoniano l’atrocità degli accadimenti “perché il nostro mondo va criticamente verso lo sbaraglio, la distruzione e l’omicidio- dichiara il rabbino capo Di Mauro e continua- La shoah è nata da generazioni e generazioni di cattiva educazione. Ma l’ebreo Einstein diceva: “Io conosco solo una razza, quella umana” ebbene dobbiamo educarci per migliorarla perché solo da voi dipende il futuro della nazione perché a voi sta il compito di rispettare la libertà”
Memoria collettiva e pedagogia della morte i temi dell’intervento del prof Calvaruso poiché “ ogni giorno non è un giorno qualsiasi, bisogna vivere meglio per educare alla morte- e continua- la memoria collettiva si sedimenta culturalmente e oggi cerchiamo di fare memoria.

Dove era Dio ad Auschwitz? Dopo l’olocausto è cambiato il modo di fare teologia- afferma in conclusione Don Matteo voce della chiesa cattolica- oggi spiritualmente ogni cristiano è ebreo. Questo comprova che è caduta ogni discriminazione e pregiudizio perché ci riscopriamo semiti.
A chiusa della conferenza la triste evidenza storica dei fatti e la meditazione intima indotta da una proiezione video con voce fuori campo sul testo di Primo Levi “Se questo è un uomo”

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa 3 Feb, 2023
  • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale 1 Feb, 2023
  • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione 27 Gen, 2023
  • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia 26 Gen, 2023
  • Articolo precedente Apre il centro di raccolta “comunale” della zona industriale
  • Articolo successivo L’amministrazione presenta il PAES alla cittadinanza
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia
    • Rigenerazione urbana e Pnrr. Il Comune attiva manifestazione di interesse per l’affidamento dei servizi di progettazione
    • Incontro sul tema Mindfulness con un counselor della NAS Sigonella all’Eris di Scordia
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • “Shoah e memoria” conferenza commemorativa all’Ettore Majorana
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Liceo Classico. Scordia arricchisce la propria offerta formativa
    • I Carabinieri arrestano il responsabile della rapina all’ufficio postale
    • La Scelta, il docufilm di Carlo Augusto Bachschmidt presentato a Scordia

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info