Si conclude con un grande abbraccio la visita di studenti finlandesi ospiti del Liceo
0L’abbraccio è forse l’immagine che riesce meglio a esprimere ciò che rappresenta l’Erasmus: un incontro capace di abbattere muri, barriere e pregiudizi.
Infatti è solo quando assapori piatti diversi che inizi a conoscere davvero le tradizioni di un popolo, è solo quando provi a pronunciare parole o espressioni idiomatiche che riesci a scorgere le stratificazioni più profonde della sua identità, è solo quando provi ad adattarti ad un altro modo di vivere che puoi abbracciare nuovi orizzonti culturali o apprezzare maggiormente le tue radici.
Obiettivi e conoscenze che spesso la scuola si prefigge di raggiungere ma che talvolta sembrano destinati a rimanere parole vuote, nozioni teoriche prive di senso. Grazie allo scambio culturale “Food for Thought” (“Cibo per la mente”) è stato possibile scrivere, conoscere e preparare insieme ricette tipiche della cucina di quattro Paesi (Polonia, Finlandia, Spagna e Italia). In questo caso, per la generazione dei fast-food, il cibo è divenuto un linguaggio per comunicare, per conoscere il mondo e interpretarlo e soprattutto per condividere i valori fondanti della nostra comunità europea: rispetto reciproco, tolleranza e fraternità. Il progetto è stato finanziato dal programma Erasmus+ azione Ka229 e si concluderà il 31 agosto 2022. Una delegazione di sette alunni, accompagnati dalla prof. Annarita Di Mauro e dalla prof.ssa Tiziana Arena, è stata ospite della scuola “Tornion yhteislyseon lukio” in Lapponia dal 24 al 30 Aprile; dopo tutta una serie di intense attività volte a fare conoscere il sistema scolastico finlandese, la cultura lappone, con particolare riferimento al cibo e la biodiversità di un biotopo assai differente dalla nostra macchia mediterranea, gli studenti si sono allegramente salutati sicuri di rivedersi prestissimo in Sicilia.
In effetti il 2 Maggio il gruppo dei Finlandesi, accompagnati dai professori Anita Martikainen e Anne Salmela, è stato accolto dalla preside Ornella Sipala, dal coordinatore delle attività prof. Salvatore Di Stefano e dalle famiglie ospitanti.
Durante la permanenza gli studenti hanno partecipato a tutte le attività di progetto volte a fare conoscere le caratteristiche peculiari della dieta mediterranea; hanno avuto la possibilità di visitare l’azienda sperimentale per l’agrumicoltura di contrada “Palazzelli” ed hanno fatto un piccolo tour in alcune città del nostro circondario come Catania, Siracusa, Taormina.
Non si è trascurato di fare un’escursione nel parco dell’Etna dove vegetazione e clima, a 200 mt s.l.m., sono assai vicini agli ecosistemi presenti in Finlandia.
La nostra scuola ha rapporti di scambio culturale con quella di Tornio fin dal 2004 quando fu effettuato la prima mobilità; in quella occasione un nostro studente, Federico, fu ospitato dalla famiglia di Mauno Hurtig dove, da appena due settimane, era venuta alla luce una bimba a cui, successivamente, secondo il rito della tradizione ortodossa, venne dato il nome Svea; come di consuetudine, si instaurò tra i due un rapporto di amicizia che dura fino ad oggi ma giammai Federico si sarebbe aspettato di incontrare nel suo liceo, dopo 18 anni, proprio Svea ospite a sua volta di una famiglia di Scordia e coinvolta come lui in un progetto di partenariato scolastico Erasmus+. Il padre di Federico, Francesco Barchitta, sindaco del nostro comune, ha avuto così la possibilità di porgere un saluto ufficiale al gruppo e di abbracciare la sorella dello studente ospitato presso la sua casa per due settimane.
I giorni sono trascorsi veloci e le amicizie si sono rinsaldate e, al momento di partire, l’abbraccio, questa volta, è stato più forte e carico di emozioni, consci i ragazzi che 4491 km di distanza non sono facili da percorrere e che sicuramente passerà tempo prima che ci si possa rincontrare!