Si costituisce oggi la nuova SSR Kalat
3Si costituisce oggi, con l’approvazione dello statuto, la società di scopo per la gestione degli impianti e per il conseguente passaggio, senza interruzioni, alla nuova fase della gestione del ciclo integrato dei rifiuti nel Calatino. Nella sede Kalat Ambiente di Grammichele, si tiene una doppia riunione (Cda e assemblea) per “chiudere” nei tempi dovuti.
Ci sarà poi bisogno di qualche tempo – si pensa un settimana, forse una decina di giorni – perché la società di scopo possa entrare pienamente in funzione.
«Questa breve transizione – spiega Francesco Zappalà, il sindaco di Ramacca che è presidente della Kalat Ambiente Srr – trascorrerà senza alcun intoppo perché, nel frattempo, la Regione ha emesso un provvedimento specifico per la gestione indolore di questa fase, che per noi sarà, comunque, limitata al minimo».
Intanto 10 impiegati amministrativi della “vecchia” Kalat Ambiente hanno firmato il contratto e sono stati, quindi, assunti dalla nuova società, la Kalat Ambiente Srr. «Potendo contare su un proprio personale – argomenta il presidente – la Srr potrà far partire la gara unica per la gestione del servizio per tutti i Comuni del territorio. Si porranno così le basi concrete per l’avvio, dal 2014, di una nuova fase del servizio, con un porta a porta integrale e la previsione di un notevole incremento della raccolta differenziata». Quanto agli altri lavoratori (la dotazione organica ne conta, in tutto, 48), vale a dire agli addetti ai diversi impianti che si trovano nella zona industriale di Caltagirone, le loro assunzioni saranno effettuate dalla nascente società di scopo.
Resta ancora da sciogliere il “nodo” dei due addetti alla progettazione, esclusi dalla dotazione organica, per i quali Francesco D’Amico, segretario della Fp-Cgil Ambiente del Calatino, ha più volte ribadito «la necessità di salvaguardia, anche in considerazione che nel piano d’ambito, che prevede investimenti per 61 milioni di euro, questo ufficio serve davvero». Sulla questione, da Kalat Ambiente Srr si informa di «essere impegnati per trovare una soluzione all’interno della società di scopo».
Mariano Messineo (LA SICILIA)