Si è concluso il progetto denominato “Educativa di Strada”
0E’ giunto a conclusione il progetto dell’Educativa di Strada attuato dalla cooperativa sociale Iride insieme alla cooperativa sociale I Girasoli, azione prevista dalla Legge 328/2000 nell’ambito della realizzazione del progetto della ludoteca comunale di Scordia.
Il progetto ha coinvolto ragazzi e ragazze tra gli 10 e i 16 anni che frequentano alcune zone della città, in particolare la zona del campetto “parco Robinson” luogo di riunione di ragazzi dediti a giocare a calcio.
L’educativa di strada si è rivolta ad adolescenti e pre-adolescenti e si è svolta in strada, nei parchi e in tutti i luoghi informali in cui i ragazzi si incontrano, trascorrono del tempo, crescono e si costruiscono una loro identità. L’intervento, oltre ai ragazzi, ha visto protagonisti quattro giovani competenti che hanno offerto modelli e valori significativi con i quali potersi confrontare. Gli educatori sono stati in grado di ascoltare, favorire la libera espressione, orientare gli adolescenti nelle scelte quotidiane legate all’amicizia, alla scuola e alla famiglia.
All’evento conclusivo hanno partecipato i giovani ragazzi protagonisti, le educatrici, l’assessore ai servizi sociali, Giovanna Catalano, il personale della cooperativa Iride e i presidenti delle due cooperative, Rocco Sciacca e Salvatore Cannata.
“Partire dalla strada per incontrare i ragazzi nei loro contesti di vita quotidiana. Questo è stato l’obiettivo del progetto – ha dichiarato Rocco Sciacca – Infatti, nell’informalità della strada si può essere se stessi fino in fondo e quindi è stato più facile leggere i bisogni dei ragazzi e provare a coinvolgerli in percorsi di cittadinanza attiva. Siamo fiduciosi che l’azione possa ripartire l’anno prossimo per completare il lavoro fin qui svolto”.