Unicredit stacca un assegno di 10 mila euro per la causa Avis
1Una “casa” per ospitare i donatori di sangue che nel comune di Scordia sono oltre settecento. La nuova struttura sarà realizzata grazie anche al contributo economico di UniCredit che stamani ha sottoscritto un’apposita convenzione con la sezione di Scordia dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue). La banca è stata rappresentata da Roberto Bertola, Responsabile Territorio Sicilia, mentre la sezione locale dell’AVIS dal suo presidente, Feliciano Bufalino. La Casa dei Donatori di Sangue, così è stata definita la struttura, è stata progettata per creare un ambiente confortevole e adeguato per quanti decidono di donare sangue ma anche per “aprire” l’associazione ad iniziative di carattere sociale.
La Casa dei Donatori del Sangue nascerà in un’area assegnata dal Comune, in via Simeto angolo via Libera Scavo, in un’area di circa 340 mq su due livelli. Al pianoterra vi saranno gli uffici e il centro di raccolta sangue con cinque poltrone di prelievo (il sangue potrà essere prelevato anche in aferesi), una sala accoglienza dei donatori, un’aria ristoro post donazione, una stanza per la visita medica, una per la misurazione dell’emoglobina e altre ancora per la tenuta di presidi sanitari. Il primo piano invece sarà adibito a sala conferenze (a disposizione anche di attività portate avanti dal Comune e da associazioni di volontariato) e a sala ricreativa a disposizione dei donatori per le loro esigenze di vita associativa.
“Siamo veramente lieti – ha sottolineato Roberto Bertola – di dare un contributo per realizzare a Scordia questo importante progetto. La nostra donazione è finanziata dalla carta di credito “UniCredit Card Classic E” che raccoglie il 3 per mille di ogni spesa effettuata alimentando un fondo che la banca destina ad iniziative e progetti di solidarietà. Analoghe donazioni sono state fatte nelle scorse settimane dalla nostra banca a sostegno degli alluvionati di Barcellona Pozzo di Gotto ai quali sono state donate attrezzature di protezione civile, ma anche della onlus “Piccolo Principe” di Ragusa impegnata con minori diversamente abili. Altri interventi poi per il Parco Sociale di Forte Petrazza a Messina, per la onlus “Apriti Cuore” impegnata a Palermo nel sostenere servizi educativi a favore di bambini in condizioni di disagio, e per la realizzazione, infine, di un centro di aggregazione e orientamento giovanile del Consorzio Sol.Co., a Ficarazzi, una frazione di Aci Castello, su un bene confiscato alla mafia. UniCredit vuole testimoniare così il suo radicamento nel territorio siciliano: una presenza attiva nell’economia ma anche una particolare attenzione alle esigenze delle comunità locali in cui opera”.
“La casa dei Donatori di Sangue – aggiunge Feliciano Bufalino, Presidente dell’AVIS di Scordia – vuole essere per tanti giovani di Scordia e dei paesi vicini un luogo dove sperimentare una vita più sobria e col senso del donare. Sappiamo che mantenere alto il numero delle donazioni è cosa difficile e laboriosa per un’associazione di volontariato, per questo la nostra strategia è quella di aumentare i donatori e promuovere sempre di più la cultura del dono del sangue che in Sicilia, pur con un buon andamento di crescita, non riesce ad avere l’autosufficienza specie nei mesi estivi. Scordia da qualche anno ha raggiunto la media nazionale che è del 4% per abitanti, raggiungendo nel 2011 il 5,5% per abitanti”.
La donazione di Unicredit si aggiunge a quella di Nello Alba di Oranfrizer (20 mila euro) e di Carlo Piraneo di Flycom-Compir che arrederà l’intera struttura quando sarà completata.