Carnevale in tempo di crisi e Dissesto Finanziario
0Il carnevale scordiense si farà e secondo tradizione avrà luogo nel salotto cittadino Piazza San Rocco, sfatate quindi le voci circolanti sulla possibile assenza in calendario di uno degli appuntamenti annuali più attesi dalla cittadinanza locale.
Nonostante la crisi economica, che attanaglia il nostro comune e la dichiarazione di dissesto finanziario, il Carnevale 2015 avrà luogo. Lontano dalle festose manifestazioni che si commemorano nella nostra memoria storica, alla kermesse, sulla base delle disponibilità finanziarie dell’ente municipio, potrà essere assegnato un contributo pari a soli 5.000 euro.
L’amministrazione si dice però intenta a promuovere le attività carnevalesche inserendole nell’ambito della difesa delle tradizioni popolari. La festa di fatto è intesa ai fini della promozione dell’immagine territoriale e dello sviluppo economico “Sia pure tra le note difficoltà, abbiamo voluto confermare un appuntamento che rappresenta una tradizione di festa e cultura per la nostra città-dichiara Franco Tambone- Grazie ai componenti del comitato e la collaborazione del museo Etno-Antropologico riconfermiamo il riuscito esperimento dello scorso anno, con il ballo in piazza e una mostra storica sul nostro carnevale ”
Secondo tradizione l’organizzazione coinvolgerà giovani e non afferenti ad un comitato pro tempore organizzante la manifestazione. Gruppo costituito e approvato con deliberazione di giunta comunale del 20 gennaio scorso.
Il comitato, messo su in seguito all’avviso pubblico con candidature libere in scadenza lo scorso 14 gennaio, è formato da 11 elementi: Lo Castro Evaristo, Caudullo Maurizio, Germano Pablo Vittorio, Borrello Antonello, Lo Castro Eugenio, Cannata Salvatore, Emma Rocco, Garruso Giuseppe ,Tomagra Andrea, Ragusa Valeria, Valenti Elisa. Un elezione interna unanime ha eletto presidente Lo Castro, vicepresidente Cannata, segretario Ragusa e tesoriere Valenti.
Che Carnevale si prospetta?
“ Sarà un Carnevale a misura di bambino, con molte attività per il divertimento dei più piccoli” dichiara il presidente Lo Castro.
Scarso l’apporto economico dell’amministrazione comunale ma “Visto il budget ridottissimo ci appelliamo alla cittadinanza” dichiara il comitato- “il tutto attraverso la vendita diretta delle polizze e la ricerca di sponsorizzazioni da parte delle attività commerciali locali, che stando al bilancio dei primi giorni stanno rispondendo positivamente”.
Secondo le prime stime il budget, stretto ai minimi, dovrebbe toccare i 14.000 euro complessivi.
Bilanciando i costi e il tempo ristretto il comitato ha necessariamente ridotto le attività, garantendo tuttavia il tradizionale ballo in piazza, per tutte le sere dell’evento, e la successiva discoteca all’aperto a partire dalla 24. Rimangono inoltre appuntamenti fissi le sfilate mattutine del Giovedì Grasso degli Istituto Comprensivi Salvo Basso e G. Verga con relativa animazione in piazza e la sfilata in maschera dei bambini nel corso della Domenica.
Inoltre “ Per tutte le sei sere il palco darà spazio alle esibizioni delle scuole di Danza aderenti” dichiara il comitato.
Sport e divertimento la faranno da padrone grazie alla nuova iniziativa ancora in programmazione “il mini torneo di calcio al campo Peppino Impastato” con premiazione il Martedì Grasso. Il ricavato delle iscrizioni al Torneo dovrebbe infine essere adoperato per uno spettacolo circense per i più piccoli.