• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Cronaca
  • Il Comune chiede la costituzione di Parte civile per il processo Cosenza+10

Il Comune chiede la costituzione di Parte civile per il processo Cosenza+10

0
  • di Scordia.info
  • in Cronaca
  • — 5 Ott, 2014

Sarà il Giudice presso il Tribunale di Catania nell’udienza fissata per mercoledi 8 ottobre a decidere se ammettere il Comune di Scordia a costituirsi Parte civile nel processo avviato nei confronti di Giacomo Cosenza e di altri 10 imputati accusati di avere fatto parte dell’associazione mafiosa che fa riferimento al boss Biagio Sciuto detto Tigna e capeggiata da Orazio Privitera e che avrebbe commesso una serie di delitti contro la persona, quali omicidi, contro il patrimonio quali furti, rapine, estorsioni, riciclaggio di denaro e beni di provenienza illecita e usura oltre ad avere controllato attività economiche, appalti e servizi pubblici con le aggravanti dell’associazione armata. Reati commessi sino all’agosto 2004 tra Catania, Militello, Scordia e zone limitrofe. Le indagini sono state avviate anche grazie alla collaborazione di alcuni imprenditori locali taglieggiati.

La costituzione di Parte civile è stata formalizzata da una delibera di Giunta su proposta del sindaco, Franco Tambone che ha affidato l’incarico all’avvocato Caterina Galati Rando che difende già gli interessi dell’ente di via Trabia in un altro processo già avviato che vede alla sbarra altre 11 persone accusate a vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso, estorsione e detenzione illegale di armi. Secondo l’amministrazione comunale che punta ad ottenere anche  il risarcimento dei danni patrimoniali, i reati contestati relativi ai fatti commessi nel proprio territorio e quello del circondario compreso delle provincie di Catania avrebbero danneggiato l’immagine del comune a causa dei danni subiti dalle limitazioni alle libertà fondamentali dei cittadini, dagli impedimenti al libero esercizio delle attività economiche e degli operatori coinvolti.

 

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Un nuovo Key Club al Majorana di Scordia 25 Mag, 2023
  • Il Majorana Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo 19 Mag, 2023
  • Si rinnovano le aree al Comune. Nasce l’area LL.PP. e PNRR che sarà presto assegnata. 10 Mag, 2023
  • Nuovo direttivo per l’Asaes “Nicola D’Antrassi 7 Mag, 2023
  • Articolo precedente Gli studenti del Liceo protagonisti della festa del dono
  • Articolo successivo Ancora una sfida esaltante per lo Scordia al Binanti. Arriva il Modica di Filicetti.
    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Un nuovo Key Club al Majorana di Scordia
    • Il Majorana Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
    • Si rinnovano le aree al Comune. Nasce l’area LL.PP. e PNRR che sarà presto assegnata.
    • Nuovo direttivo per l’Asaes “Nicola D’Antrassi
    • Parco Rita Atria. I consiglieri Contarino e Gravina chiedono la rimodulazione del progetto. C’è un albero da salvare
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather WordPress widget
  • Home
  • Cronaca
  • Il Comune chiede la costituzione di Parte civile per il processo Cosenza+10
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Un nuovo Key Club al Majorana di Scordia
    • Il Majorana Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
    • Si rinnovano le aree al Comune. Nasce l’area LL.PP. e PNRR che sarà presto assegnata.

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2023 Scordia.info