MILITELLO. Memoria e futuro. Assegnati i premi alla memoria del prof. Sebastiano Di Fazio
0Nuove professionalità e figure sono state scoperte dal premio “Memoria e futuro” a Militello, che ha ricordato per il sesto anno l’opera del prof. Sebastiano Di Fazio, ex insegnante universitario di Economia dei mercati agricoli, studioso di vecchie tradizioni e costumi, autore di pubblicazioni e ricercatore.
Al concorso hanno partecipato i giovani laureati che, in diversi Atenei e indirizzi universitari, si sono distinti per la produzione di tesi di rilievo socio-culturale, letterario e artistico. I riconoscimenti della commissione giudicatrice – composta dai referenti ufficiali del museo d’arte sacra S. Nicolò, da un congiunto del docente scomparso, da professionisti e tecnici – sono andati a quattro ragazze, che hanno illustrato, davanti a un pubblico attento, la “traccia” principale dei rispettivi lavori accademici.
Il primo premio è stato consegnato alla dott. Lucia Lisciandrano, la cui tesi di Lettere e filosofia (“All’ombra di Giovanni Verga: Giosuè Sparito tra prosa e poesia”) ha messo in luce la personalità poliedrica del militellese Enrico Fagone, pubblicista, scrittore e saggista dei primi anni del Novecento. “Dalla vincitrice – hanno dichiarato i membri della giuria – sono state effettuate riflessioni critiche profonde. Non sono mancati, inoltre, contributi di passione per la ricerca”.
Altri apprezzamenti sono stati espressi alla dott. Jacqueline Della Diocesi (Architettura), che ha presentato un’ipotesi progettuale di conversione e riuso dei resti del convento di S. Leonardo e degli Agostiniani, che potrebbe diventare il nuovo polo di spettacoli e attività; alla dott. Elena Randone (Accademia di belle arti), che ha esaltato l’arte degli scalpellini in decori architettonici, mascheroni e mensole, che arricchiscono palazzi e balconi del centro storico; alla dott. Sabrina Cuomo (Scienze della formazione), che ha ripercorso le tappe principali di vita della Ram, l’emittente televisiva locale che si è spenta a metà degli anni Novanta.
Interventi di presentazione e contributi, durante la conferenza, sono giunti dalla prof. Franca Barbanti, dal prof. Giuseppe Pagnano, dal prof. Salvatore Di Fazio, dall’arciprete Pippo Federico e dal vicesindaco Carmelo Coniglione.
LUCIO GAMBERA