La moda e il rischio di rimanerne schiavi
0Il settore moda ha interessato soprattutto i giovani. Ormai tutti gli adolescenti seguono la moda o almeno provano a seguirla, forse perché cercano di entrare a far parte di un gruppo o di farsi piacere da qualcuno e quindi vestono in un modo che non gli rapprensenta.
Solitamente la moda è dettata da persone famose, che riescono così l’attenzione di molti adolescenti e adulti che li portano a spendere un sacco di soldi solo per poter imitare gente famosa, ad esempio i ragazzi si tagliano i capelli come il loro giocatore preferito, mentre le ragazze cercano di imitare il loro idolo.
Noi crediamo di non essere influenzati dalla moda, ma essa è di per sé un condizionamento; infatti rappresenta l’imposizione di un gusto, di una tendenza e persino di un colore. Per noi è un fatto di vitale importanza vestite in modo “giusto”.
Una domanda che noi tutti dovremmo porci è: stiamo veramente diventando schiavi della moda? Per rispondere a questa domanda la migliore risposta è:”chi è che non vuole essere vistito dell’alta moda”.
A mio parere il modo in cui ci veste dipende dal fatto di nascondere in un ragazzo le sue paure, le sue incertezze e i suoi disagi, mentre in un adulto può esprimere l’appartenenza ad una classe sociale.
Concludendo, penso che un conto sia vestirsi in un certo modo, magari per delle occasioni importanti, ed un altro è mettersi in mostra. Ognuno poi è libero di coprirsi o scoprirsi la pancia, farsi un tatuaggio o un percing però con dei limiti, evitando così di non mettere a rischio la propria salute e il nostro intelletto e puntare solo sull’aspetto fisico, dimenticandoci dei veri valori della vita, cioè non è quel paio di jeans o quelle scarpe firmate a renderci felici ma per star bene abbiamo bisogno di goderci la vita senza farci condizionare troppo da chi utilizza la moda solamente per arricchirsi.
Marinova Lyubka