Una corretta alimentazione
0Molte persone non curano la propria alimentazione ed è così che si possono avere dei disturbi alimentari, danneggiando di conseguenza l’organismo. Alcuni di questi disturbi si manifestano soprattutto nell’adolescenza come la Bulimia e l’Anoressia.
Chi soffre di Bulimia è spinto dal bisogno di assumere enormi quantità di cibo, soddisfacendo in parte la fame insaziabile, ma, per evitare l’aumento di peso, chi ne soffre fa seguito all’eliminazione forzata.
Chi soffre di Anoressia, invece, segue una dieta drastica per dimagrire, accompagnata da esercizio fisico e lassativi. Col passare del tempo, si tende ad isolarsi dai coetanei e quando si cede alla fame si rimedia con l’eliminazione forzata del cibo. Il soggetto può arrivare fino ai 28/30 chili pur vedendosi ancora grasso. Un altro elemento che danneggia il nostro organismo e che è diventato ormai “di moda” fra i minorenni è l’alcol, nonostante sia vietato vendere e assumere bevande alcoliche ai minori di 18 anni, ma, non si sa che chi abusa di alcolici inizialmente è felice , in seguito però, si hanno problemi di vista e coordinazione.
Gli Anglosassoni hanno un’alimentazione molto varia,ma anche poco salutare. A colazione passano dal dolce al salato, a pranzo mangiano i cosiddetti “Cibi Spazzatura” che sono molto dannosi, come la frittura che deposita grasso e provoca problemi al fegato e al cuore, quindi va usata pochissimo o eliminata del tutto dalla cucina.
Gli Inglesi per colazione mangiano le tipiche uova e bacon accompagnate da porridge e qualche volta anche da salsicce o piccoli wurstel, a pranzo mangiano dei sandwich o wrap (piadine). Durante il Tea Time mangiano zuppe, passate, ecc.. e a cena torte salate, frutta, succhi.
Una sana e corretta alimentazione è composta da cinque pasti:
-Una colazione proteica per affrontare la giornata;
-Uno spuntino non troppo elaborato per giungere al pranzo non troppo affamati;
-Un pranzo composto dal primo piatto di pasta o riso con poco condimento e un secondo piatto a base di carne bianca e insalata;
-Una merenda con frutta, frullati, yogurt;
-Una cena a base di verdure lesse o passate, arrosto, minestroni;
I dolci sono da evitare perchè sono ricchi di grassi e zuccheri. Tutto ciò deve essere accompagnato da attività fisica.
SOFIA TRIPOLONE CLASSE III B