Dario Distefano, industrial designer.
0Nasce a Caltagirone nel 1992. Industrial Designer specializzato in innovazione, design del servizio e sviluppo del prodotto per l’implementazione del business aziendale.
Sin da piccolo ha sempre nutrito una certa passione nel creare e personalizzare oggetti che rendessero i momenti diversi e divertenti, ha sempre avuto voglia di sapere come funzionassero i prodotti che rappresentavano la sua quotidianità smontandoli e rimontandoli continuamente.
All’età di diciassette anni si trasferisce a Milano per studiare Disegno del Prodotto all’Istituto Europeo di Design, dove la sua passione matura diventando una professione, incominciando ad affrontare diversi progetti in diversi settori del Design con le maggiori aziende di bandiera.
Si laurea nel 2014 ed inizia subito a collaborare con la maggiore azienda di packaging flessibile a livello mondiale, Sealed Air corp., ricoprendo la posizione di Creative Director & Concept Developer, progettando dodici differenti soluzioni di packaging innovativo che riassumessero il futuro dell’imballaggio nei prossimi 30 anni, con il fine di essere esposte durante tutta la durata dell’ Expo 2015 all’interno del Supermercato del Futuro di Coop.
Dopo il successo avuto con Expo 2015, inizia a collaborare a livello europeo e globale con Sealed Air supportando come innovatore le loro iniziative, traducendo tecnologie di processo e chimiche in prodotti e servizi disegnati ad hoc per l’utente finale.
Nel frattempo inizia a differenziare il suo portfolio clienti lavorando nel campo dell’elettronica di consumo e dell’orologeria, collaborando con brand internazionali come Nixon, Yamaha, Bic, 1Face, e supportando campagne di crowdfunding Americane sviluppando diversi prodotti innovativi.
Decide quindi, di pubblicare una selezione dei miei ultimi prodotti online (https://www.behance.net/dariodistefano) ricevendo molti feedback positivi ed opportunità professionali, con un esposizione internazionale.
Maggio 2016 viene contattato dalla multinazionale Harman International ricevendo l’opportunità di far parte del loro selezionato team globale di talenti nel campo del design. Gli viene offerta una posizione nella loro sede in Cina.
Lascia Milano dopo cinque anni e si trasferisce a Shenzhen in Cina, dove inizia a lavorare all’interno dell’Harman Design Center come Industrial Designer per il brand JBL curando la sezione dei futuri speaker portatili che rappresenta la maggior parte di business della Multinazionale.