Francesco Di Stefano, musicista
0Si diploma in Contrabbasso presso l’istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta. Inizia fin da giovane gli studi accademici musicali studiando chitarra da autodidatta. Nel frattempo studia Corno e Percussioni che suonerà subito dopo nella banda musicale della città di Scordia.
Nel 1985 inizia a studiare basso elettrico. La passione per il basso lo porta ad intraprendere seriamente gli studi classici e a superare gli esami di ammissione nella classe di contrabbasso del Conservatorio di Caltanissetta. Studia privatamente con l’insegnante Nello Nicotra (Docente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Catania). Accosta agli studi classici quelli jazzistici e crea insieme al M° Claudio Bennardo un Quartetto jazz anni 30, il “Blue Note Jazz Quartet”.
Nel corso degli anni partecipa a varie Masterclass di diversi artisti fra i quali: Chris Lawrence in occasione del Roccella Jonica Jazz Festival, Franco Petracchi, Enrico Fagone, Keith Tippett, Carlo Cattano, Cinzia Gizzi ecc.
Ha svolto attività concertistiche con il coro polifonico di Scordia diretto dal M° Salvo Gangi, la Compagnia dell’Encelado Superbo, gli Ab Antiquo (gruppo storico di musica popolare), i Samarcanda, il cantautore Giò Galante, i Soul Singers, gli Stone Flowers, Keith Tippett, il Lab Psl, il cantautore Vincenzo Spampinato, il violoncellista Ovidiu Marinescu e la violinista Americana Sylvia Ahramjiam, eseguendo con questi ultimi in occasione del Festival Barocco le due suite per violoncello e violino di Claude Bolling presso il Teatro di Noto e la Città di Scicli.
Oltre a delle composizioni regolarmente depositate, nel 2004 scrive e pubblica un metodo didattico per chitarra pubblicato per la Casa Editrice Novecento.
Ha eseguito una serie di concerti organizzati dall’Accademia Pianistica Siciliana per il “Sergei Rachmaninov International Award” dove ha suonato -come contrabbassista- nella “Festival Orchestra”, i concerti per pianoforte di Sergei Rachmaninov. In quell’occasione ha avuto il piacere di suonare accompagnando la pianista russa Violetta Egorova.
Nel 2006 partecipa come comparsa da musicista alla realizzazione del film “I Viceré” di Roberto Faenza.
Nel 2007 collabora -con lo scrittore e filosofo Emanuele Coco, gli attori Salvo Piro, Stefania Micale, i musicisti Carlo Cattano, Salvo Amore, Stefania Patanè, e il pianista di Elio e le storie tese Antonello Jantoman-, ad un progetto di presentazione del libro “Ospiti ingrati” con i quali suonerà in vari posti come il teatro del “Palazzo Altemps” di Roma.
Ad oggi ha inciso vari cd musicali con le seguenti formazioni: Lab Psl, Ospiti Ingrati, Ab Antiquo, Compagnia dell’Encelado Superbo, Giò Galante, e Revival con le musiche del Maestro Giuseppe Ierna. Ha inciso le musiche composte dal M° Claudio Bennardo in un film-dvd documentario.
Attualmente fa parte dell’Orchestra lirico-sinfonica Mediterranea di Siracusa diretta dal M° Michele Pupillo con la quale esegue un importante repertorio operistico e sinfonico.