Franco Barresi. Batterista e percussionista.
0Il 19 Aprile del 1966 nasce sotto il segno dell’ariete, Francesco Barresi in arte franco barresi. All’età di sei anni inizia a suonare la batteria mostrando da subito una forte passione e predisposizione per questo strumento.
Da piccolo batterista emergente, dopo diverse esperienze con vari gruppi, all’età di soli 13 anni forma, insieme con altri tre ragazzini la Band, Apogeo con la quale incide nell’82, all’età di sedici anni, il suo primo disco di rock sinfonico dal titolo “Due Ere”, prodotto dalla P.D.R. di Catania.
L’esperienza con il gruppo Apogeo lo porta a crescere come batterista autodidatta e anche come artista, fondando così le basi per uno stile che man mano diventerà sempre più personale e originale.
Dopo qualche anno inizia intensamente a studiare batteria con insegnanti di livello internazionale, quali: Agostino Marangolo, Enrico Di Bella, Roberto Gatto. Alla scuola Uno di Roma segue diversi seminari con: Steve Gadd, Dave Weckl, Peter Erskine ed altri tra i più grandi batteristi a livello mondiale.
Nel frattempo inizia a insegnare privatamente a suonare jazz con diverse formazioni come: Out Jazz Trio, Salvo Amore Quartet.
Nel 1993 arriva il secondo lavoro discografico con gli Edith, band Catanese di Rock progressive con i quali registra un disco in Studio e uno live a Genova. Nel 1994 entra a far parte di uno dei gruppi storici della musica siciliana e di World music, i Kunsertu, gruppo con il quale inciderà l’album “Famman”, ultimo lavoro dei Kunsertu che segnerà una svolta nelle ritmiche dello stesso gruppo, dando un tocco di originalità che rimarrà impressa per sempre nello stile della band.
Dopo i Kunsertu arriverà tutta una serie di altre collaborazioni e dischi con gli Orangiuis, Justmamo, Michael Allean (Arrangiatore dei primi dischi di Zucchero Fornaciari ), Nuovi Briganti, Luca Madonia, Ex Denovo. Con Mario Venuti inciderà L’album Magneti insieme alla band Arancia sonora, seguirà la partecipazione al Festival di Sanremo edizione 2006 con il brano “Un Altro posto nel Mondo”. Sempre con Venuti sarà ospite insieme alla band storica, i Denovo al festival di Sanremo 2008 con il brano “A Ferro e Fuoco” e dopo inciderà altri due dischi, L’officina del Fantastico e L’ultimo Romantico.
Dopo arrivano le collaborazioni e i dischi con Tony Bungaro, Pilar, Patrizia Laquidara, Tony Canto ed infine con l’artista del Momento Alessandro Mannarino con il quale ha inciso tutti i suoi tre Dischi e suonato nelle varie tournée live.
Ha suonato per occasioni importanti con: Carmen Consoli, Jovanotti, Alex Britti, Giuliano dei Negramaro, Paola e Chiara, Fiorella Mannoia ecc.
Con il Maestro Paolo Buonvino, collabora alle ritmiche delle colonne sonore di film come: (“la Piovra 8 e 9”, “Padre Pio”, L’Ultimo bacio, Manuale D’amore, La Matassa con Ficarra e Picone, Il Giorno in Più e tanti altri film di successo.
Sempre con il maestro Buonvino farà parte dell’orchestra, Roma Sinfonietta e Goodwine band, in: La mia musica per il cinema. Special Guests: Jovanotti & Giuliano Sangiorgi – 05 febbraio 2012 Auditorium Parco della Musica Roma.
In tutti questi anni non ha mai abbandonato la passione per l’insegnamento e la didattica, conseguendo diversi riconoscimenti a livello nazionale con la sua Drum School in collaborazione con la Pearl.
L’esperienza da professionista lo ha portato alla creazione di un metodo personale dove la batteria diventa un tutt’uno con le percussioni e i vari suoni che ne fanno parte.
Sempre fedele agli studi classici del proprio strumento, ama tutti i generi musicali tanto da spaziare dal jazz al pop alla musica classica come si evince da tutti i dischi e collaborazioni avuti nella sua carriera.
Tra il 2015 e il 2016 inventa uno strumento che serve a suonere le percussioni in modo del tutto innovativo. La presentazione avverra alla FIM, fiera internazionale della musica di Erba.