• Home
  • Redazione
  • Policy
  • Sondaggi
  • Contattaci

scordia.info

MENU
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura & Spettacolo
  • Sport
  • Editoriale
  • Scordia.info TV
  • Home
  • Scrivo bene per il web
  • Blue Whale, il gioco della morte

Blue Whale, il gioco della morte

0
  • di Scordia.info
  • in Scrivo bene per il web
  • — 7 Giu, 2017

imagesLa Blue Whale è la sfida social che porta i ragazzi ad affrontare cinquanta prove estreme in cinquanta giorni, fino al suicidio. Sono decine le segnalazioni di casi sospetti arrivati alla Polizia postale.

Innanzitutto capiamo cos’è. È stato inopportunamente chiamato gioco e consisterebbe nel compiere una serie di gesti al limite, come camminare sull’orlo dei binari, sino a raggiungere l’ultima prova che è quella di togliersi la vita. Il primo approccio avviene di solito tramite social network: Instagram, WhatsApp, Facebook, chat. A gestire le operazioni, è quello che in questo “gioco” è stato definito “curatore”: sarebbe lui a guidare i ragazzi psicologicamente vulnerabili prova dopo prova, dopo averli minacciato di possedere informazioni che potrebbero far male alla loro famiglia. Chi partecipa alla sfida si provoca, prima di tutto, dei tagli alle braccia quindi deve pubblicare post contrassegnati dall’hashtag #f57. In un’inchiesta pubblicata a maggio dello scorso anno, i media collegano almeno 80 delle 130 morti avvenute in Russia tra il novembre 2015 e l’aprile 2016 a delle comunità virtuali su VKontakte, l’equivalente di Facebook in Russia, dove i ragazzi sono istigati a togliersi la vita. Tra l’altro, è da notare che si parla di generici “gruppi della morte”: alcuni hanno preso a simbolo le farfalle, altri le balene. Quindi il nome Blue Whale (tradotto come balena blu o azzurra) è, in realtà, una montatura mediatica. Perché Blue Whale? Per via dell’abitudine delle balene a spiaggiarsi e morire, senza motivo.

A portare il fenomeno all’attenzione del pubblico italiano è stata la trasmissione televisiva Le Iene che ha raccolto le testimonianze di quattro mamme russe di ex “giocatori”. Il servizio apre riferendosi al “Blue Whale”, presentato come il tremendo gioco social del suicidio, come  causa di morte di un giovane livornese che si è ucciso a 15 anni, lanciandosi da un grattacielo.

REGOLE:

1- Incidetevi sulla mano con il rasoio “f57” e inviate una foto al curatore

2 – Alzatevi alle 4.20 del mattino e guardate video psichedelici e dell’orrore che il curatore vi invia direttamente

3 – Tagliatevi il braccio con un rasoio lungo le vene, ma non tagli troppo profondi. Solo tre tagli, poi inviate la foto al curatore

4 – Disegnate una balena su un pezzo di carta e inviate una foto al curatore

5 – Se siete pronti a “diventare una balena” incidetevi “yes” su una gamba. Se non lo siete tagliatevi molte volte. Dovete punirvi

6 – Sfida misteriosa

7 – Incidetevi sulla mano con il rasoio “f57” e inviate una foto al curatore

8 – Scrivete “#i_am_whale” nel vostro status di VKontakte (VKontakte è il Facebook russo, ndr)

9 – Dovete superare la vostra paura

10 – Dovete svegliarvi alle 4.20 del mattino e andare sul tetto di un palazzo altissimo

11 – Incidetevi con il rasoio una balena sulla mano e inviate la foto al curatore

12 – Guardate video psichedelici e dell’orrore tutto il giorno

13 – Ascoltate la musica che vi inviano i curatori

14 – Tagliatevi il labbro

15 – Passate un ago sulla vostra mano più volte

16 – Procuratevi del dolore, fatevi del male

17 – Andate sul tetto del palazzo più alto e state sul cornicione per un po’ di tempo

18 – Andate su un ponte e state sul bordo

19 – Salite su una gru o almeno cercate di farlo

20 – Il curatore controlla se siete affidabili

21 – Abbiate una conversazione “con una balena” (con un altro giocatore come voi o con un curatore) su Skype

22 – Andate su un tetto e sedetevi sul bordo con le gambe a pensoloni

23 – Un’altra sfida misteriosa

24 – Compito segreto

25 – Abbiate un incontro con una “balena”

26 – Il curatore vi dirà la data della vostra morte e voi dovrete accettarla

27 – Alzatevi alle 4.20 del mattino e andate a visitare i binari di una stazione ferroviaria

28 – non parlate con nessuno per tutto il giorno

29 – Fate un vocale dove dite che siete una balena

dalla 30 alla 49 – Ogni giorno svegliatevi alle 4. 20 del mattino, guardate i video parlate a “una balena”

50 – S Prendetevi la vostra vita.

Secondo Maura Manca, Presidente Osservatorio Nazionale Adolescenza, “per capire quando un figlio rimane incastrato nella rete delle sfide estreme, delle challenge, dei giochi pericolosi o autolesionistici o frequenta gruppi chiusi sul suicidio o simili, bisogna conoscerlo nelle sue abitudini e nella quotidianità.

I segnali che lanciano non sono particolarmente evidenti. “Non si deve fare l’errore di attribuire tutto alla fase adolescenziale – commenta la Manca – ma osservare la frequenza e la tipologia dei loro comportamenti, atteggiamenti e umore. Le variazioni possono essere legate alle abitudini alimentari, del sonno, del modo di vestirsi, al fare cose che prima non facevano e soprattutto alla tipologia di contenuti di ciò che pubblicano sui social. Trascorreranno molto più tempo attaccati agli schermi, saranno più schivi e più attenti alle notifiche. Attenzione anche ai discorsi che fanno e alle variazioni dell’umore o del rendimento scolastico”.

“Bisogna comunque sottolineare” – conclude la psicoterapeuta – che per rimanere incastrati in questi gruppi e giochi ci deve già essere una predisposizione che li rende adescabili, determinati tratti di personalità e una bassa autostima, non basta solo la tipica curiosità adolescenziale o la ricerca della sfida e del rischio. Quando si ha un sospetto si deve parlare immediatamente con loro, cercare di capire cosa sta succedendo, senza fermarsi al loro “sto bene, non ho niente”, se serve si deve parlare anche con gli amici e capire cosa fanno in rete, senza invadere troppo la loro intimità”.

“L’appello che lanciamo è quello di guardare le pagine Facebook dei vostri figli, osservare attentamente cosa condividono. Stare attenti, ma senza fare troppe domande. Fateli sentire amati. Questi  i consigli per salvare i vostri figli da questo folle gioco”.

MORENA RAGUSA

CLAUDIA D’IMPRIMA

III D IC Salvo Basso

Share

Ti potrebbe interessare…

  • Quanto costa oggi per i giovani seguire la moda 23 Nov, 2017
  • La moda e il rischio di rimanerne schiavi 23 Nov, 2017
  • Pregi e difetti della TV 23 Nov, 2017
  • Per un paese più pulito 23 Nov, 2017
  • Articolo precedente L’integrazione multiculturale a Scordia
  • Articolo successivo Il bullismo? Parliamone.
    NULL
    

    Scordia.info
  • Articoli recenti

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa
    • Tre indagati per la morte in ospedale di Lucia Sciacca. Oggi l’esame autoptico
    • E’ giallo per la morte di una scordiense presso l’ospedale Garibaldi Centro di Catania
  • Le Eccellenze Scordiensi

  • Archivi

  • Sponsorizzazione

    Se sei interessato a sponsorizzare la tua attività o iniziativa sul nostro sito scarica le linee guida.
  • Meteo

    giweather wordpress widget
    by agenzia siti web okOpenWeatherMap
  • Home
  • Scrivo bene per il web
  • Blue Whale, il gioco della morte
  • MENU

    • Home
    • Redazione
    • Policy
    • Sondaggi
    • Contattaci
  • CATEGORIE

    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura & Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    • Scordia.info TV
  • ARTICOLI RECENTI

    • Crisi agrumicola siciliana: esubero di produzione, contrazione dei consumi “Tonnellate di arance ancora sugli alberi: manca la domanda, si diano in beneficienza.
    • Confiscati beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro a Rocco Biancoviso
    • La proprietaria va via, in due occupano la sua casa

Testata giornalistica registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Caltagirone n.1/2010 - Registro dei giornali e periodici - Direttore Responsabile: Lorenzo Gugliara

© Copyright 2021 Scordia.info