Vincenzo Cavalli, ingegnere del suono.
0Nasce a Catania nel 1963 e studia pianoforte al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania.
A Ravenna ha frequentato un corso di ‘Musica corale e direzione di coro’, diretto dal M° Bruno Zagni e a Catania il Corso di Musica Elettronica, diretto dal M° Alessandro Cipriani, presso il conservatorio “Vincenzo Bellini”.
Nei primi anni ’90 realizza una piccola sala prove in cui sperimenta gli aspetti tecnici, le prime registrazioni di gruppi locali, ma soprattutto le collaborazioni col M° Paolo Buonvino, amico di vecchia data, con cui ha registrato opere multimediali e teatrali, messe, etc.
Nel 1996, la svolta, le prime registrazioni di musiche per film, “La Piovra 8” e grazie alla riconosciuta professionalità e all’orecchio musicale, Vincenzo Cavalli, riesce a fare di una passione il proprio mestiere, realizzando uno degli studi più importanti e professionali del Sud Italia, il “Sonoria Studio rec”.
Inoltre, nel Luglio 2001, al Teatro Greco di Taormina, fa da assistente al M° Paolo Buonvino per la registrazione dell’album live di Carmen Consoli “L’anfiteatro e la bambina impertinente”.
Si evidenzia un’esperienza in America, in collaborazione con le Università dell’ Iowa (USA) e del Missouri (USA), in cui partecipa come ingegnere del suono all’esecuzione dal vivo, della colonna sonora per il film muto “The Last Days of Pompei” composta dal Prof. A.Cipriani, con due concerti tenuti il 28 ottobre 2003 a Iowa City e il 31 ottobre 2003 a Kansas City.
Negli anni sono state tantissime le collaborazioni col M°Paolo Buonvino per registrazioni di musiche per film quali:
“La Piovra 8 e 9 ,
“L’ultimo Bacio”,
“Il mio miglior nemico”,
“Manuale D’Amore 1, 2 e 3”,
“Romanzo Criminale”,
“Cemento Armato”,
“Caos Calmo”,
“Italians”,
“La Matassa”,
“Baciami Ancora”,
“Tutto Tutto Niente Niente”,
“Mi rifaccio Vivo”,
“L’Ultima Ruota del carro”,
“Anita B”,
“Il giorno in più”,
“Il Natale della Mamma Imperfetta”,
“Indovina chi viene a Natale”,
“Fratelli Unici”.
Può vantare un notevole numero di collaborazioni in tutti i generi musicali, dal jazz al pop, dall’etnico alla classica, con artisti come, Mario Venuti, Carmen Consoli, Patrizia Laquidara, Roy Paci, Tony Canto, Alessandro Mannarino, Mario Incudine, Lautari, Alfio Antico, Bungaro, Tinturia, Stefano Maltese, Carlo Cattano, Francesco Cafiso, Trio Amato, Stag e Malika Ayane per la registrazione del brano “Cosa C’e” tema principale della colonna sonora del film “Fratelli Unici”.
La professionalità e la qualità hanno permesso al “Sonoria Studio rec” di ricevere ospiti musicisti di fama internazionale come Jovanotti, Zucchero, David Sancious, Carlos Nunez, Keith Tippet, Giuliano Sangiorgi, Stefano Bollani, Vinicio Capossela e tanti altri.